Benvenuti nel blog delle Olimpiadi di Tokyo 2020!
![]() Olimpiadi, così vicine così lontane.
Lo sport ha la forza di cambiare il futuro del mondo Le olimpiadi del 1964 hanno completamente trasformato il Giappone. I Giochi Olimpici del 2020, che saranno i più innovativi della storia, saranno basati su tre concetti importanti: Impegno per il raggiungimento della miglior condizione. Accettazione reciproca, unione nella diversità. Un’eredità per il futuro, connettendosi al domani.
Tokyo 2020, date: Giochi della XXXII Olimpiade Venerdì 24 luglio – Domenica 9 agosto 2020. Numero di specialità sportive in programma: 33 Giochi delle Paraolimpiadi a Tokyo 2020 Martedì 25 agosto – Domenica 6 settembre 2020. Numero delle specialità sportive in programma: 22
I Giochi della XXXII Olimpiade prevedono 33 sport per un totale di 49 discipline divise in 339 eventi. Arrampicata (2), Atletica leggera (48), Badminton (5), Baseball (1), Beach volley (2), Calcio (2), Canoa/kayak (16), Canottaggio (14), Ciclismo (22), Equitazione (6), Ginnastica (18), Golf (2), Hockey su prato (2), Judo (15), Karate (8), Lotta (18), Nuoto (37), Nuoto sincronizzato (2), Pallacanestro (4), Pallamano (2), Pallanuoto (2), Pallavolo (2), Pentathlon (2), Pugilato (13), Rugby a 7 (2), Scherma (12), Skateboarding (4), Softball (1), Sollevamento pesi (16), Taekwondo (8), Tennis (5), Tennistavolo (5), Tiro a segno (15), Tiro con l'arco (5), Trampolino elastico (2), Triathlon (3), Tuffi (8), Vela (10).
Alcune cifre dei giochi 2020: Numero di nazioni partecipanti: Olimpiadi 204, paraolimpiadi 164; Numero di spettatori che visiteranno la città ospitante: 20 milioni (esclusi i residenti); Medaglie: 962, paraolimpiadi: 1522; spettatori TV: 4 miliardi 800 milioni; biglietti in vendita: olimpiadi 8,8 milioni, paraolimpiadi 2,5 milioni; atleti: 10.500 + 4,237.
Mappa delle sedi di Tokyo 2020:
Le cerimonie di apertura e chiusura dei giochi si tengono nello Stadio Olimpico, usato già nel 1964, che viene però ricostruito completamente in occasione dei nuovi giochi. Ospiterà anche le partite di calcio e gli eventi relativi all’atletica. Lo Yoyogi National Stadium, dopo aver ospitato il nuoto e la pallacanestro nel 1964, è stato spesso usato anche per concerti rock e pop. Si trova proprio vicino al parco di Yoyogi, quasi dentro, e vicinissimo alla zona di Tokyo più famosa per la moda alternativa: Harajuku. Nippon Budokan è la casa spirituale delle arti marziali, specialmente il judo. Proprio qui il judo ha debuttato come sport olimpico nel 1964. Il Tokyo International Forum è un centro fieristico che include otto sale di diverse dimensioni, spazi per mostre e molto di più. La struttura è costruita con curve mozzafiato di metallo e vetro, e ricorda una barca affusolata. Ospiterà il sollevamento pesi. Dove potranno essere visti gli sport olimpici più amati dagli italiani? Uno degli sport che da sempre ci da più soddisfazioni, la scherma, sarà al Makuhari Messe, un centro congressi di 210.000 m2 a Chiba, per cui fuori dal centro di Tokyo, in direzione dell’aeroporto di Narita. Normalmente ospita eventi quali il Tokyo Motor Show, il Game Show e il Wonderfest, oltre a concerti internazionali. Il tiro a segno sarà nella stessa sede dei giochi del 1964: l’Asaka Shooting Range, dove per l’occasione verranno costruite nuove strutture, temporanee. Nella prefettura di Shizuoka, una pista in legno di 250m nel Velodromo di Izu ospiterà il ciclismo su pista. Per spostarsi dal centro di Tokyo saranno necessarie un paio di ore di treno. Varrà la pena fare il viaggio, dato che la penisola è famosa per le terme e nelle belle giornate è possibile avere bellissime vedute del Monte Fuji. Vicino a Tokyo, nel distretto di Ariake, la Ariake Arena ha posto per 15.000 spettatori seduti, basteranno per tutti i tifosi italiani di pallavolo? |